Mostra "GenerAzione Grave", dall'8 settembre al 29 ottobre 2023

Pubblicata il 28/08/2023


Le Grave di Ciano sono un prezioso ecosistema fluviale: un’ampia golena dove le acque del Piave possono espandersi naturalmente per quasi 10 km2 fino alle pendici del Montello. Il sito, oasi ancora intatta di biodiversità, è una delle ultime aree naturali rimaste tra la zona prealpina e l’alta pianura veneta. Oggi, un progetto di casse di espansione minaccia l’esistenza delle Grave di Ciano. La costruzione di quest’opera andrebbe a distruggere 555 ettari di suolo naturale, comportando la deturpazione del paesaggio, la devastazione dell’assetto socio-urbanistico dei borghi e la profanazione della memoria storica del fiume.

La mostra GenerAzione Grave si propone di far conoscere le Grave di Ciano attraverso gli occhi delle persone che le vivono, in un percorso tra le generazioni del passato, del presente e del futuro. Nell’esposizione si alternano fotografie naturalistiche, documenti storici, testimonianze dei residenti, dati scientifici, analisi del territorio e del fiume che lo percorre.

Il progetto si inserisce tra le attività nate dalla collaborazione tra il Comitato per la Tutela delle Grave di Ciano, la SOMS Lodovico Boschieri e il Comune di Crocetta del Montello.

Maggiori informazioni nel blog del Comitato per la tutela delle Grave di Ciano, cliccando il LINK o inquadrando il seguente QR code:



Qui sotto allegate la cartolina e la locandina dell'evento.

Allegati

Nome Dimensione
Allegato CARTOLINA GENERAZIONE GRAVE.pdf 1.69 MB
Allegato LOCANDINA GENERAZIONE GRAVE.pdf 1.25 MB

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto